Servizi di consulenza

Con il termine consulenza aziendale si intende una tipologia di attività specifiche e settoriali rivolte al mondo delle imprese e degli enti pubblici. Il Consulente Aziendale è un professionista esperto e competente il cui compito è quello di raccogliere gli elementi in vostro possesso e, grazie all’aggiunta della sua competenza, guidarvi verso un percorso di miglioramento.
Consulenza di direzione
Consulenza di processo
Cambiamento organizzativo
Cambiamento generazionale
Nuovi codici del lavoro
Carta Etica
Valutazione del potenziale
Bilancio di competenze
Formazione

La formazione aziendale, a differenza di quella accademica, è spesso orientata al “saper fare”, e non si limita ai “saperi” e alle conoscenze. Si occupa quindi delle applicazioni aziendali di quanto si apprende, scopo per il quale diventa indispensabile fare formazione anche ricorrendo a giochi, roleplaying, simulazioni, business-cases, e altri esercizi esperienziali. Per questi motivi e per l’investimento che la formazione richiede, essa può essere sottoposta a misurazione di efficacia e ritorno dell’investimento, così come a fasi pre-aula, di analisi dei fabbisogni formativi, bilancio delle competenze e assessment.
La formazione aziendale si articola in genere in quattro grandi fasi:
- analisi dei fabbisogni formativi;
- progettazione dell’intervento formativo;
- erogazione dell’intervento formativo in modalità aula, outdoor, online, o combinazioni dei canali menzionati;
- valutazione dell’intervento formativo.
Sportello d’ascolto per disagio organizzativo sanitario

Questo permette di osservare e facilitare cambiamenti che non sempre l’organizzazione coglie, permette alla persona che vive un momento temporaneo di disagio di trovare uno spazio, anche online, per poter ricevere le giuste attenzioni e ascolto di professionisti qualificati. Lo sportello d’ascolo è una risorsa per chiunque senta di averne la necessità.
Psicoemergenza

- Prevenzione, gestione e trattamento dei processi psichici, delle emozioni e dei comportamenti che si determinano prima, durante e dopo eventi critici. Interventi sul singolo individuo e sulla comunità nel suo complesso.
- Imparare a sfruttare al meglio le proprie risorse mentali, conoscere il funzionamento del nostro cervello e capire i meccanismi mentali che ci accompagnano in ogni fare della nostra vita.
Per maggiori info visita il sito: www.psicoemergenza.com
Giulio Mazzocco
Psicologo del lavoro e psicoterapeuta cognitivo costruttivista. Master universitario di secondo livello in psicologia dell’emergenza e psicotraumatologia. Master in Management Pubblica Amministrazione in Ca’ Foscari.