Psicologia dello sport agonistico

Fornire ai medici sportivi e agli allenatori profili psicologici dell’atleta delineati attraverso l’esame, con specifici strumenti (colloquio, test, ecc), degli elementi necessari per il sano espletamento dell’attività.

Diversabilità fisica e psicosociale

Fornire consulenze specifiche per progettare iniziative, promosse da Associazioni, Società, Istituti, Strutture Riabilitative Psichiatriche, per favorire la prevenzione del disagio fisico e psicosociale attraverso lo sport.

Età adulta ed anziani

Fornire supporto psicologico a sostegno degli utenti, aumentando le occasioni per praticare attività sportive che siano ludiche e divertenti, che possano generare piacere e buonumore, aumentare la sensazione di benessere psico-fisico e di tranquillità.

Formazione continua

Fornire consulenza per l’area della Psicologia dello Sport a quelle iniziative di formazione, anche organizzate da Enti partner, per l’aggiornamento di  allenatori, istruttori e tecnici sportivi circa le abilità psicologiche, gestionali e relazionali  richieste dal loro ruolo.

Tommaso Franzoso

Sono un esperto e un consulente di Psicologia dello Sport. Mi occupo principalmente dei Settori Giovanili di calcio dove sviluppo interventi psico-educativi per il benessere bio-psico sociale del minore e del contesto relazionale e sociale. Cerco di coniugare la mia esperienza di Terapeuta Relazionale con l’ambito sportivo, affinché sia possibile creare dei cambiamenti partendo dalle competenze di ognuno per la gestione dello stress e dell’ansia, per lo sviluppo delle abilità e per la costruzione dell’identità del giovane atleta. Sviluppo inoltre strategie finalizzate ad incrementare la capacità personale nella gestione della motivazione e della performance dell’atleta professionista.